"Di Wibo mi è piaciuto da subito l'approccio: easy, giovane, con voglia di stupire e portare innovazione. Per questo l'abbiamo scelto come partner in questo percorso".

Riguardo all'azienda
GFT è una multinazionale tedesca che opera a livello globale, con una forza lavoro di circa 13.000 dipendenti nel mondo, di cui un migliaio in Italia. La sua attività principale consiste nella consulenza informatica strategica, con un forte focus sull'utilizzo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale. I principali clienti di GFT appartengono tradizionalmente ai settori bancario e assicurativo.
Negli ultimi anni, tuttavia, l’azienda ha ampliato il proprio raggio d’azione, estendendo le attività anche al settore retail e al terzo settore. Il mercato in cui opera GFT sta attraversando un periodo di stagnazione, rendendo la situazione difficile per tutte le aziende del settore. In questo contesto, la volontà significativa di GFT è quella di evolvere e diventare dei "consulenti to cure", capaci di guidare i clienti attraverso le complessità attuali.
La Sfida
Nel corso della sua evoluzione GFT ha vissuto varie tappe importanti e, in un momento chiave, ha scelto di investire strategicamente nella crescita delle proprie persone. Questo ha portato all’introduzione di ruoli dedicati esclusivamente al supporto e allo sviluppo individuale, denominati "development manager".
In passato, questo compito era affidato principalmente ai Line Manager, ma con risultati non sempre soddisfacenti. La motivazione iniziale che ha spinto GFT a muoversi in questa direzione è stata la volontà di creare figure professionali realmente focalizzate sull’affiancamento e sul potenziamento delle competenze delle persone. L’intento era quello di offrire un sostegno concreto ai colleghi e alle colleghe nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali, che non necessariamente riguardano avanzamenti di carriera o aumenti economici, ma includono anche aspetti come il miglioramento nella comunicazione o nella gestione dei team, garantendo un accompagnamento costante lungo il percorso.
GFT ha individuato le figure più adatte, che hanno aderito con entusiasmo al progetto. Circa 60 professionisti sono stati coinvolti nel percorso, contribuendo in modo prezioso al successo dell’iniziativa.
La Soluzione
Per supportare al meglio i neo-nominati Development Manager nel loro percorso di crescita, GFT ha scelto di collaborare con Wibo, selezionata per il suo approccio fresco, dinamico e orientato all’innovazione. Il programma, ideato su misura e intitolato “Manager ad a Coach”, ha accompagnato i partecipanti in un percorso di evoluzione personale e professionale, con l’obiettivo di rafforzare competenze fondamentali per guidare con efficacia e consapevolezza.
Il percorso ha affrontato temi centrali per chi si trova a gestire e far crescere persone: dal funzionamento del pensiero secondo il modello del Whole Brain Thinking alla biologia delle emozioni e alla gestione dello stress, dalla consapevolezza delle rigidità cognitive all’importanza di un management etico orientato all’empowerment. Ampio spazio è stato dedicato anche agli elementi chiave del coaching, con momenti di confronto su come generare fiducia nei team, su come affrontare i feedback negativi in modo costruttivo e su come trasformare i fallimenti in opportunità di apprendimento.
Attraverso interviste, riflessioni guidate e momenti esperienziali, i partecipanti hanno potuto esplorare il proprio stile di leadership e potenziarlo in chiave evolutiva. La scelta di GFT è ricaduta su Wibo per la capacità di coniugare contenuti solidi e attuali con uno stile comunicativo accessibile, coinvolgente e capace di sorprendere.
I trainer di Wibo e i top executive coinvolti si sono distinti per energia, competenza e un’impronta autentica, offrendo un’esperienza formativa percepita come molto più incisiva rispetto ai modelli tradizionali. Il programma si è svolto alternando momenti in presenza e sessioni a distanza, per rispondere alle esigenze logistiche dei partecipanti dislocati su tutto il territorio nazionale. L’incontro iniziale dal vivo ha avuto un impatto particolarmente positivo: ha rafforzato il senso di appartenenza, alimentato la motivazione e riacceso il desiderio di vivere occasioni di confronto autentico anche al di fuori del contesto digitale.
L’Impatto
L’introduzione del percorso di sviluppo con Wibo ha portato risultati concreti e tangibili in diversi ambiti di GFT.
Un cambiamento importante riguarda la consapevolezza crescente tra manager e responsabili di team sull’importanza delle persone come cuore pulsante dell’azienda. Accogliere, accompagnare e far crescere i collaboratori, insieme a un ascolto attento e all’abilità di formulare domande incisive, sono diventati elementi chiave per raggiungere traguardi sorprendenti, favorendo un senso di appartenenza e un clima lavorativo più positivo e sano.
I partecipanti al percorso hanno riferito di aver acquisito nuove competenze da utilizzare nel rapporto con i propri collaboratori, dando vita a un coinvolgimento che ha superato ogni aspettativa. Questo entusiasmo si è tradotto in una domanda continua di ulteriori incontri e momenti di confronto, che i partecipanti hanno vissuto come fonti preziose di nuove conoscenze ed emozioni.
L’incontro iniziale in presenza è stato particolarmente rilevante, creando un clima di gruppo e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità dei development manager, elemento che ha avuto un effetto positivo sul benessere dei partecipanti.
Dal punto di vista pratico, si è assistito a un cambiamento nella modalità di accompagnamento: da una logica in cui era il collaboratore a richiedere supporto, i development manager hanno adottato un atteggiamento più proattivo, andando a coinvolgere direttamente i propri team per stimolare la crescita e mantenere aperto il dialogo. Anche se non è semplice monitorare in modo diretto l’impatto del percorso, uno degli indicatori utilizzati per valutare il successo dell’iniziativa è il numero di collaboratori che i singoli Development Manager seguono attivamente dopo il percorso.
A conferma dell’efficacia del programma, c’è anche e soprattutto l’entusiasmo dei partecipanti, che si dimostrano desiderosi di mettere in pratica quanto appreso e di condividere la propria esperienza con gli altri.
Key Metrics
.png)
Cosa dicono i partecipanti
Abbiamo chiesto: “Cosa ti è piaciuto di più o hai trovato più utile del percorso?”
- "La praticità dei contenuti, la chiarezza espositiva e la possibilità di condividere esperienze concrete."
- "Il confronto con le esperienze degli altri e l'impostazione molto chiara e concreta."
- "Il metodo, la capacità di rendere concetti complessi molto semplici."
- "La possibilità di fermarsi a riflettere su aspetti che nella quotidianità si danno per scontati."
- "La semplicità con cui sono stati spiegati concetti profondi."
- "La metodologia molto coinvolgente e la possibilità di portare casi pratici reali."
- "Il modo in cui sono state condotte le sessioni: ingaggio, ritmo, presenza del facilitatore."
- "La connessione diretta tra contenuti teorici e il mio lavoro quotidiano."
Conclusione
In conclusione, l’esperienza con Wibo ha portato a GFT diversi benefici importanti.
Tra questi il più rilevante è stato quello di fornire ai development manager una maggiore consapevolezza del proprio ruolo, definendone con chiarezza le responsabilità e riconoscendone il valore strategico all’interno dell’azienda.
La prossima storia di successo potrebbe essere la tua.
