"Freschezza. Thinking out of the box. Creatività, innovazione, ma anche una visione di lungo termine siete portatori di una voce che nel mondo formativo spesso manca."

Riguardo all’azienda
Esprinet è un gruppo leader nella distribuzione tecnologica B2B, con un'organizzazione che conta circa 1.800 dipendenti tra Italia e Penisola Iberica (Spagna e Portogallo). In Italia, il personale si aggira intorno alle 1.000 risorse, mentre nella Penisola Iberica sono circa 800. L’azienda gestisce grandi centri logistici sia in Italia che in Spagna, che rappresentano il cuore pulsante dell’operatività.
Inoltre, Esprinet conta numerosi Esprivillage distribuiti sul territorio nazionale: centri autorizzati che servono da punto di riferimento per clienti e partner.
Il gruppo è impegnato in una fase di crescita, puntando a un rafforzamento strategico attraverso percorsi di sviluppo delle competenze e della leadership, in particolare nelle funzioni commerciali.
La sfida
Esprinet si è trovata a fronteggiare una sfida significativa nella crescita e nel potenziamento dei propri team commerciali. Spesso costituiti da profili junior ad alto potenziale, questi team richiedevano un intervento formativo mirato allo sviluppo delle competenze di leadership e delle soft skills.
La difficoltà principale era legata alla necessità di bilanciare competenze tecniche, fondamentali per i risultati di business, con capacità relazionali e di leadership, indispensabili per una gestione efficace dei clienti, dei team e del contesto di mercato, sempre più competitivo.
Il management ha riconosciuto l’importanza di investire in un programma di sviluppo della leadership che non fosse solo tecnico, ma anche centrato sulle soft skill e sulla capacità di guida, specialmente per i ruoli commerciali, ritenuti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La soluzione
Per rispondere a queste sfide, Esprinet ha scelto di adottare la Wibo Leadership Academy: un programma interaziendale nato per sviluppare in modo concreto le competenze essenziali della leadership.
Il “gruppo pilota”, con i suoi 15 partecipanti, ha permesso di testare con successo un’iniziativa focalizzata sullo sviluppo delle soft skill e della leadership, elementi chiave per guidare efficacemente i team in un contesto in continua evoluzione.
Successivamente, l’attività si è ampliata con una seconda wave, coinvolgendo circa 40 figure ad alto potenziale, attraverso una modalità che ha unito il contributo di top manager ed executive a momenti di lavoro esperienziale.
La Wibo Leadership Academy si articola in tre fasi principali:
- Fondamentali della leadership: una fase iniziale comune, pensata per sviluppare competenze trasversali come comunicazione, gestione del tempo, motivazione, self-leadership e gestione dei conflitti, con contenuti adattati ai diversi livelli di seniority.
- Wibo Self-assessment: uno strumento diagnostico, sviluppato con psicologi del lavoro, che aiuta ciascun partecipante a individuare i propri punti di forza e le aree di miglioramento sulle skill chiave della leadership.
- Playlist di approfondimento: in base ai risultati dell’assessment, ogni partecipante accede a una playlist tematica personalizzata, composta da sessioni live con executive, esercitazioni pratiche e coaching tra pari, per lavorare in modo mirato sui gap emersi.
Le sessioni della Wibo Leadership Academy hanno integrato interventi di executive con esercitazioni pratiche, attività di gruppo e role play gestiti da un formatore, favorendo così un confronto diretto con le sfide quotidiane vissute dai partecipanti.
I materiali didattici e gli strumenti forniti hanno permesso di mettere da subito in pratica quanto emerso dalle sessioni. Inoltre gli HR di Esprinet hanno potuto monitorare costantemente il percorso dei loro e delle loro manager attraverso l’HR dashboard di Wibo.
L’impatto
L’implementazione della Wibo Leadership Academy ha avuto un impatto tangibile sulle performance e sulla cultura aziendale.
Il team commerciale che ha partecipato al percorso ha iniziato a integrare le competenze soft con quelle tecniche, migliorando la relazione con clienti e team e favorendo una cultura più people-centric e customer-centric.
I partecipanti hanno apprezzato il riconoscimento aziendale che il programma rappresenta, percepito come un investimento reale sulle loro capacità e potenzialità, con un impatto diretto su motivazione e coinvolgimento.
Il programma ha inoltre facilitato un allineamento culturale tra manager e team, rafforzando la capacità di guida e un mindset orientato non solo al risultato, ma anche alla relazione.
Sul gruppo pilota di 15 persone:

Cosa dicono i partecipanti
Il percorso è stato percepito come trasformativo, grazie a un mix ben calibrato di teoria e pratica, peer learning, e condivisione diretta da parte dei leader aziendali.
“Condivisione di casi concreti, confronto con colleghi, possibilità di applicare subito i concetti: questo ha fatto davvero la differenza.”
“I manager coinvolti hanno portato esperienze vissute, mostrando che la leadership è fatta anche di errori e riflessioni. Questo l’ho trovato potentissimo.”
“Katia ci ha aiutato a rendere concreti anche i temi più astratti. Il confronto diretto con lei ha trasformato il percorso.”
“Essere selezionati per partecipare è stato un messaggio forte. Abbiamo sentito che l’azienda punta davvero su di noi.”
“Avrei voluto che durasse di più. Il tempo era poco per tutto ciò che si poteva esplorare!”
Conclusione
Secondo Esprinet, Wibo rappresenta una realtà formativa fresca, creativa e innovativa, capace di pensare “out of the box” e di portare una visione di lungo termine molto preziosa nel panorama formativo:
Il percorso ha trasformato positivamente l’ecosistema interno, creando una traiettoria di crescita sostenibile per i leader di domani e ponendo le basi per una leadership equilibrata, capace di integrare competenze tecniche e relazionali.
The next success story could be yours.
